Esperienze


Locations per vacanze indimenticabili

nel cuore di un ecosistema con caratteristiche uniche che ci permette di offrirvi delle esperienze che non dimenticherete mai

Cerimonie ed Eventi Speciali


Clicca sulla mappa per vedere la posizione del nostro parcheggio

Parking e Shuttle

Tutto ciò che dovete fare, per raggiungere la nostra Eco Beach, è recarvi presso il nostro ampio parcheggio che si trova sulla strada provinciale SP 87 al km 9.

Una volta parcheggiato, un comodo Shuttle, che parte ogni 10 minuti, vi porterà senza alcun costo aggiuntivo alla nostra Eco Beach, in cui potrete scegliere la vostra sistemazione preferita.

Clicca qui o sulla mappa a sinistra per vedere la posizione esatta del nostro parcheggio su Google Maps.


Il Camping

tra mare e cielo


Il campeggio è l’arte di avvicinarsi alla natura, che arricchisce l’anima con momenti irripetibili.

Diamo perciò il benvenuto ai turisti “Robinson Crusoe” offrendogli, nel bassopiano dominato dalla TORRE SANT’EMILIANO , un grazioso piccolo camping che può ospitare fino a 20 equipaggi che potranno vivere, mangiare o dormire, seguendo il corso del sole o le correnti del mare, sotto gli alberi che vivono dei venti della scogliera, in cui liberamente cercherete le discese più facili per un tuffo nel blu.

Questo spazio esprime tutta la sua antica bellezza e vi garantisce la musicalità infinita delle cicale e del mare, e se un giorno non avrete voglia di cucinare, vi aspetta il nostro punto Ristoro, che troverete facendo una bella passeggiata nel bosco, seguendo percorsi davvero suggestivi. I nostri servizi, dotati di acqua e luce sono curati e pulitissimi e saranno a vostra completa disposizione.


Rifugi esclusivi

NEI RIFUGI ESCLUSIVI, LA GIOIA DI STARE INSIEME! A POCHI PASSI DALLA SCOGLIERA, IN LOCATIONS SOSPESE FRA MARE E CIELO, IN FELICE PRIVACY OPPURE IN TANTI; PER FESTEGGIARE I COMPLEANNI, LE CERIMONIE, I RITUALI RELIGIOSI, LA MUSICA O SOLO LA VACANZA.

Nell’OVILE: IL CAPANNO DELLA PECORA e la “CASA” DELLA LEPRE

L’Ovile, che il Medio Evo ci consegna, è un antico recinto che conserva le vestigia di uno stazzo in cui gli armenti trovavano rifugio e i pastori riposo. In un bosco di 15 ettari, questo spazio recintato da lunghi tracciati di pietre a secco racchiude i due rifugi carichi di quella magia che divide lo spazio fra cielo e mare.

Avrete a disposizione un rifugio con bagno, un delizioso caminetto e tanto spazio esterno da vivere in libertà.

Il CAPANNO DEL CONTADINO

un rifugio speciale, per le sue preziose dimensioni e le caratteristiche architettoniche. Antico ricovero di un pastore contadino è stato recentemente restaurato nell’assoluto rispetto della conservazione e del ripristino. A pochi passi dal mare, nella VALLE DI SANT’EMILIANO , questo rifugio ha la zona soggiorno esposta a quel mare dove per primo nasce il sole italiano. E’ arredato con ombrelloni, lettini, panche, tavoli e un barbecue in pietra per i vostri arrosti con la legna dei nostri olivi .

Una grande privacy terrà lontani sia gli sguardi che i rumori e potrete vivere giorni o anche solo ore di magica solitudine oppure in compagnia dei vostri amici fino a 20 massimo 25, a cui potrete regalare questo spazio di grande bellezza per pranzi o cene illuminate dalla luna ed accompagnate dai sapori che sceglierete con un catering esterno o da voi preparati.

Qui, potrete arrivare con il vostro mezzo e vivere giorni di grande libertà con i vostri amici, anche 25 o 30, avendo a vostra disposizione ombrelloni, seggiole, tavolini in una zona living esterna, dotata di barbecue, acqua fredda ed acqua calda ad alimentazione solare.

LA CAPANNA DEL BOSCAIOLO

E’ l’unico rifugio in legno, con un’ampia zona living esterna affacciata sulla pianura che guarda il mare, è dotata di una freschissima tettoia e di un angolo cottura oltre che un capace barbecue.

E’ provvista di un bagno interno ed uno esterno, con acqua fredda e calda ad alimentazione solare.

Potrete contare su una abbondante attrezzatura che vi permetterà di ospitare parenti e amici, in grande armonia con la natura e con voi stessi.


Trekking ed Escursioni

alla scoperta del paesaggio archeologico

Virgilio racconta nell’Eneide di questa terra, in cui il Tempio di Pallade Athena dominava la pianura segnata in quel tempo, dalle fresche acque del fiume Silur, descrivendola come generosa e progredita.

L’Agriturismo LA GROTTA DEI CERVI si trova nel cuore del Parco Naturale Otranto-Santa Maria di Leuca, luogo immerso in una natura incontaminata e sito di immensa importanza archeologica e paleontologica, dove l’uomo neolitico ha vissuto, in queste grotte, le sue prime avventure di vita sociale migliaia e migliaia di anni fa, dando inizio alla STORIA.

Calcare gli stessi sentieri di questi uomini primitivi è sicuramente una fantastica avventura e i nostri itinerari ci porteranno agli ingressi delle famose grotte, che pur non essendo aperte al pubblico emanano un fascino evocativo, a cui non potremo sottrarci.

Le possibilità escursionistiche di questi antichi siti sono davvero infinite: le grotte, i parchi naturali, la barriera corallina pietrificata, il canyon naturale di Porto Badisco, i resti di un antico Tsunami, il Cimitero dei massi giganti, la Marmitta del Gigante, la TORRE SANT’EMILIANO, la VALLE DEI CERVI sono alcune delle affascinanti mete che possiamo proporvi, fino allo Speleo-Trekking riservato agli appassionati.

In questo luogo gli itinerari e i percorsi possono avere obiettivi di conoscenza o di svago fra i più diversificati, e tutti soddisferanno le vostre esigenze o il vostro relax.

Il percorso botanico avrà come obiettivo l’approfondimento dello studio ecologico e del riconoscimento della FLORA, mentre se i vostri interessi sono legati alla FAUNA sarete affascinati dai falchi pescatori, dalla salamandra o dalle taccole che osservano il veloce andirivieni delle rondini di mare.

La Flora

Le costiere frastagliate di roccia chiara chiudono un entroterra che è come un mondo in miniatura: lievi vallate, tatuate da muri a secco chiudono arbusti contorti e cespugli fioriti ed il diffuso e profumato garofano selvatico colora di un tenue rosa i cespugli fra le rupi. Qui vive il mirto, sacro agli Dei e l’essenza aromatica che lo profuma ha proprietà stimolanti, astringenti e antisettiche, che i greci impiegavano per la cura di molte malattie e che ancora oggi è presente nelle farmacopee. Il sole esalta le tonalità degli olivi, dei fichi d’india, degli oleandri, delle palme, dei capperi e della quercia spinosa o albero della Gariga, tipico delle aree del Mediterraneo orientale. Le sfumature viola della malva nana e il rosso acceso dei fiori del lentisco appaiono dalle falesie nella stagione estiva.

La Fauna

I silenziosi voli e i selvatici predatori La distesa selvaggia di erbe, arbusti contorti e cespugli fioriti, ha una colonna sonora che varia in ogni stagione e non tace mai! Le cicale e i grilli cantano al sole, i rospi alla luna e le rondini di mare che garriscono al tramonto sono orchestrali assicurati. Il mare è una fonte di nutrimento inesauribile ed è proprio per questo che le popolazioni primitive si insediarono sulle coste. Sulla scogliera si possono trovare i piccioni terraioli, raramente il falco della Regina e più frequentemente i trampolieri in migrazione. Qui la salamandra trova il suo habitat naturale, e tra le aride rocce, la poiana caccia quasi radente al suolo, nutrendosi di roditori, rettili ed insetti, mentre il falco preferisce tuffarsi in acqua per afferrare la preda, la taccola osserva la veloce danza delle rondini il cui volo disegna gli ampi cerchi.

La nostra azienda, per venire incontro alle richieste di maggiori informazioni e al desiderio di conoscenza, dei nostri ospiti, organizza passeggiate guidate da giovani e preparati biologi, studiosi appassionati di questo territorio che guideranno i gruppi, in percorsi diversificati modellati su interessi specifici o generali.

Nella nostra zona vi sono gruppi molto qualificati che operano nel territorio a cui potremo fare riferimento per avere guide specializzate che facendone richiesta, organizzeranno i gruppi di escursione, offrendovi personale con grandi capacità culturali e tecniche.

Le passeggiate prevedono la formazione di un gruppo con un numero adeguato per l’utilizzo di personale qualificato ed alla formulazione di un itinerario lontano dagli assalti del turismo di massa.

COME FARE PER PRENOTARE UNA SESSIONE DI TREKKING:

Per organizzare una sessione di trekking, con accompagnatore, contattaci per una trattativa privata*.

*Gruppo minimo 12 persone

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: